Come funzionano le presse pneumo-idrauliche a leva

Le presse della serie MOP funzionano con aria compressa fino a 6 bar.
Grazie al moltiplicatore di pressione incorporato possono sviluppare, senza sforzo per l’operatore, alte forze di spinta.
Uniscono la praticità d’uso di una pressa a cremagliera con la forza di spinta di una pressa idraulica.

Guarda il video per scoprire il loro funzionamento.

Grande versatilità applicativa

Piegare

Imbutire

Calettare

Assemblare

Clinciare

Sbavare

Cianfrinare

Marcare

Raddrizzare

Rivettare

Pressare

Tranciare

Comprimere

Perché scegliere le presse pneumo-idrauliche Alfamatic

Il connubio tra avvicinamento al pezzo con leva manuale e forza di pressatura generata da un moltiplicatore di pressione separato ed indipendente, dona alle presse MOP una serie di vantaggi:

Facilità d'uso

L’avvicinamento al pezzo da pressare è raggiunto con il semplice abbassamento della leva, senza sforzo. La forza idraulica è a commutazione automatica e senza sforzo per l’operatore.

Controllo del punto di contatto

L’operatore, durante la discesa dello stelo, può controllare con precisione il punto di contatto con il pezzo e centrarsi con facilità e precisione su di esso.

Silenziosità

Il rumore della pressa è limitato alla fase di sviluppo della corsa di pressatura e rientra nei bassi limiti stabiliti dalla legge.

Economicità

Le fasi di avvicinamento al pezzo e ritorno sono completamente manuali e comandate dall’operatore. Questo si traduce in limitati consumi di energia.

I vantaggi dell'azionamento manuale

Il connubio tra avvicinamento al pezzo con leva manuale e forza di pressatura generata da un moltiplicatore di pressione separato ed indipendente, dona alle presse MOP una serie di vantaggi:

Le configurazioni della struttura portante

Le presse manuali sono disponibili in tre configurazioni di struttura:

Mop-A
Mop-B
Mop-D

Caratteristiche Principali

Caratteristiche Principali

Caratteristiche Principali

Sistemi dedicati per il controllo della qualità

Le presse sono equipaggiabili con sistemi elettronici che monitorano, pezzo su pezzo, le caratteristiche della lavorazione effettuata.
Sono basati, a seconda del modello, su sensori di rilevamento della pressione/forza e della posizione dello stelo della pressa.
A seconda del grado di accuratezza, sono disponibili in diverse configurazioni:

Press-Right
Check Point

Accessori e Optional

Battuta meccanica di fine corsa

Dispositivo per la regolazione micrometrica della corsa finale dello stelo (P.M.I.).

Pulsante a sfioramento

Pulsante laterale salvamano versione comfort, a sfioramento.

Unità di lavoro singola

Con azionamento manuale o motorizzato.

Luce di lavoro speciale a richiesta

Luce lavoro speciale disponibile su richiesta.

Pressostato per controllo forza di spinta

Permette il controllo della pressione/forza alla quale la pressa interrompe la corsa di lavoro.

Gamma e specifiche tecniche

MOP 07MOP 15MOP 30MOP 50MOP 80
Forza corsa lavoro (kN)0715305080
Forza corsa di ritorno (kg)1,41,82,22,4
Peso utensili applicati (standard) (kg)0,81,31,8
Peso utensili applicati (con cella di carico) (kg)0,40,51
Fluido motorearia filtrata max 6 bar
Corsa totale (mm)60 / 100
Rotazione leva176°
Corsa lavoro (forza pneumo-idraulica) (mm)20 (tot 60) / 25 (tot 100)
Regolazione meccanica del punto morto inf. (mm)10
Velocità corsa lavoro a 6 bar (mm/s)90654030
Consumo in lavoro a 6 bar (x 1 mm) (Nl)0,1640,3490,6361,0981,888

Download