Velocità, potenza e basso impatto ambientale grazie alla sinergia di due forze naturali:
quella pneumatica e quella idraulica
Con sola aria compressa sono capaci di sviluppare grande forza.
Grazie al moltiplicatore di pressione pneumo-idraulico incorporato, uniscono la velocità di avvicinamento e ritorno al pezzo di un cilindro pneumatico con la forza di spinta di un cilindro idraulico.
I cilindri pneumo-idraulici della serie AP ed AX sono il motore delle presse OP.
Sono apparecchiature costituite da un cilindro pneumatico e da un moltiplicatore di pressione pneumo-idraulico incorporato. La tecnica permette di scomporre la corsa di pressatura in due fasi distinte:
Con 7 taglie e 6 configurazioni, con forza di spinta da 14 kN a 420 kN, la linea di presse OP offre elevata produttività a costi contenuti.
PRODUTTIVITÀ
Con avvicinamento e ritorno a comando pneumatico e corsa di pressatura idraulica, garantiscono ridotti tempi di ciclo per una produttività senza confronti.
RISPARMIO ENERGETICO
La separazione pneumatica/idraulica permette di consumare energia solo quando serve.
SILENZIOSITÀ
Non ci sono centraline idrauliche sempe in funzione, per il massimo comfort di uso per l'operatore.
VERSATILITÀ DI UTILIZZO
Tante taglie e versioni per una pressa tagliata a misura di applicazione.
MASSIMA SICUREZZA
Tutte le presse rispondono alle attuali severe normative antinfortunistiche.
Sono sicure e pronte all'uso.
Le presse sono disponibili in 6 configurazioni di struttura:
Struttura monolitica a C, a bassa flessione.
E' la struttura più indicata quando si necessiti spazio in senso trasversale.
In acciaio Fe 430 B UNI 7070, con superfici sono protette da verniciatura multistrato ad alta resistenza.
Struttura a 2 colonne a bassa flessione.
Struttura in acciaio Fe 430 B UNI 7070.
Piastre superiore ed inferiore protette da trattamento di brunitura.
Colonne cromate a spessore.
Struttura a 2 colonne a bassa flessione e piastra intermedia mobile guidata.
Struttura in acciaio Fe 430 B UNI 7070.
Piastre superiore, inferiore ed intermedia protette da trattamento di brunitura.
Colonne cromate a spessore.
Piastra intermedia dotata di dispositivo anticaduta a comando pneumatico.
Struttura a 4 colonne a bassa flessione.
Struttura in acciaio Fe 430 B UNI 7070.
Piastre superiore ed inferiore protette da trattamento di brunitura.
Colonne cromate a spessore.
Struttura a 4 colonne a bassa flessione e piastra intermedia mobile guidata.
Struttura in acciaio Fe 430 B UNI 7070.
Piastre superiore, inferiore ed intermedia protette da trattamento di brunitura.
Colonne cromate a spessore.
Piastra intermedia dotata di dispositivo anticaduta a comando pneumatico.
Pressa con tavola rotante elettromeccanica con supporto di reazione alle spinte assiali.
Regolabile meccanicamente per il recupero dei giochi.
Disco rotante rettificato in acciaio Fe 430 B - UNI 7070.
La pressa è disponibile in sei diverse configurazioni di struttura, per rispondere alle più svariate esigenze applicative.
La flessione delle strutture, anche alla massima forza di spinta delle presse, si mantiene entro valori contenuti.
Tutte le superfici sono trattate, per garantire massima resistenza alla corrosione.
In acciaio Fe 430 B UNI 7070 con superficie rettificata. Dotata di cave a X od a T (a seconda del modello di pressa) per il fissaggio dello stampo.
In funzione della corsa di pressatura necessaria e degli optional richiesti, è possibile installare unità di spinta in linea (serie AP) o con struttura parallela (serie AX).
Sono disponibili in tre configurazioni diverse, per rispondere alle diverse esigenze applicative e conformazioni del pezzo.
Tutte le presse sono conformi alle più recenti normative in materia di sicurezza.
L’impianto elettrico/pneumatico delle presse, a seconda del modello, è alloggiato all’interno della carteratura inferiore, all’interno dell’armadio pneumatico laterale, oppure all’interno del tavolo di supporto della pressa.
Per l'azionamento della pressa e il controllo dei parametri di funzionamento.
La protezione di tipo CB presenta la parte frontale a libero accesso, con l'operatore protetto dal comando bimanuale.
Le barriere in lexan® posteriore e laterali impediscono poi l'accesso di terze parti all'area di lavoro.
La protezione di tipo CA presenta la parte frontale protetta da un cancello mobile a comando pneumatico.
Le barriere in lexan® posteriore e laterali impediscono poi l'accesso di terze parti all'area di lavoro.
La protezione di tipo CE presenta la parte frontale a libero accesso, con l'operatore protetto da barriere fotoelettriche.
Le barriere in lexan® posteriore e laterali impediscono poi l'accesso di terze parti all'area di lavoro.
Tutti i comandi a portata di mano.
Per un controllo facile ed efficace del ciclo di lavoro.
Le presse sono equipaggiabili con sistemi elettronici che monitorano, pezzo su pezzo, le caratteristiche della lavorazione effettuata. Sono basati, a seconda del modello, su sensori di rilevamento della pressione/forza e della posizione dello stelo della pressa. Da un confronto tra i valori rilevati e parametri prestabiliti è possibile determinare, con precisione, se le caratteristiche del pezzo eseguito siano conformi allo standard. A seconda del grado di accuratezza, sono disponibili in diverse configurazioni:
Rileva con continuità la curva posizione/forza e verifica che essa sia contenuta all’interno di una fascia continua di controllo opportunamente posizionata.
Due trasduttori: di posizione e di carico.
Display con risoluzione 640×480 a colori Full touch per un facile utilizzo.
Slot per memoria esterna SD.
Collegato a un solo trasduttore ne visualizza il valore in tempo reale.
Permette il controllo del valore di picco e l'arresto della pressa ad un valore programmato.
Fino a quattro set-point programmabili e 32 programmi memorizzabili.
Le funzioni:
Il dispositivo limita, con precisione centesimale, l'escursione dello stelo del cilindro.
Il dispositivo consente di pre-impostare, mediante regolazione manuale, l’ampiezza della corsa di lavoro.
Completo di staffa, stelo antirotante, boccola di guida, coperchio boccola.
Dotato di nr. 4 fori assiali per il fissaggio dello stampo.
Trasforma il filetto femmina (standard) in maschio.
Pulsanti ergonomici in versione comfort, a sfioramento.
Dispositivo per il fissaggio dello stampo ad innesto radiale.
Da interfacciarsi allo stelo della pressa, ne aumenta la lunghezza.
Totalizzatore del numero dei cicli eseguito, dotato di pulsante per azzeramento manuale.
Le presse delle serie OP possono essere fornite con tre diverse logiche di comando:
Avvicinamento e corsa di pressatura in sequenza
Ritorno automatico temporizzato a fine lavoro
Corsa lavoro con molla pneumatica di reazione