CILINDRI PNEUMO-IDRAULICI

Veloci come un cilindro pneumatico e forti come uno idraulico

Come Funzionano

I cilindri pneumo-idraulici integrano due componenti in un solo attuatore: un cilindro pneumatico e un moltiplicatore di pressione aria/olio.
Il cilindro pneumatico si trova nella parte inferiore dell'unità e permette l'avvicinamento rapido al pezzo da lavorare.
Il moltiplicatore aria/olio si trova nella parte superiore dell'unità e permette la pressatura del pezzo con forza elevata (fino a dieci volte superiore alla forza che si otterrebbe con un cilindro pneumatico dello stesso alesaggio).
I cilindri pneumo-idraulici possono sostituire i cilindri idraulici, eliminando la necessita di una centralina idraulica dedicata.

Grande versatilità applicativa

Piegare
Imbutire
Calettare
Assemblare
Clinciare
Sbavare
Cianfrinare
Marcare
Raddrizzare
Rivettare
Pressare
Tranciare
Comprimere


Con 2 modelli e 9 taglie (con forza di spinta da 50 kN a 419 kN) i cilindri pneumo-idraulici delle serie AP e AX offrono elevata produttività a costi contenuti. 

Utilizzano l'aria compressa come unica fonte di alimentazione.
La chiusura dello stampo è completamente pneumatica, rapida, efficiente e poco dispendiosa.
Una volta a contatto con il pezzo, l'ingegnoso sistema di moltiplica aria-olio sviluppa la forza necessaria per la pressatura vera e propria.

Pressature, calettamenti, deformazioni, assemblaggi.
Operazioni che il cilindro esegue con facilità, in maniera efficiente, unendo il meglio delle tecnologie pneumatica ed idraulica.

I vantaggi

AFFIDABILI
Struttura in acciaio ad alta resistenza, tenute idrauliche e meccaniche di alta qualità.
Questi cilindri sono fatti per durare.

PRODUTTIVI
Con avvicinamento e ritorno a comando pneumatico e corsa di pressatura idraulica, garantiscono ridotti tempi di ciclo per una resa senza confronti.

PARCHI NEI CONSUMI
La separazione pneumatica/idraulica limita il consumo alla sola fase di pressatura, solo quando serve.

VERSATILI
Con 2 modelli e 9 taglie (con forza di spinta da 5 kN a 419 kN) è facile trovare una cilindro a misura di applicazione.

La serie AP


I cilindri pneumo-idraulici della serie AP presentano una struttura in linea, con la parte pneumatica di avvicinamento al pezzo e la parte idraulica di esecuzione della corsa di pressatura poste sullo stesso asse

Semplice ed economico, è la scelta di elezione quando non si abbiano particolari problemi di ingombro.

 

La serie AX


I cilindri pneumo-idraulici della serie AX hanno lo stesso concetto tecnico-funzionale della serie AP.
Grazie alla loro struttura compatta, vengono impiegati dove siano richiesti ingombri ridotti.

La particolare struttura permette inoltre corse di avvicinamento e di lavoro superiori rispetto a quelle della serie AP.

La versione AX è inoltre equipaggiabile con il dispositivo di regolazione meccanica del punto morto superiore ed inferiore (cod. XR).

La serie UP


Le unità di potenza UP effettuano solo la corsa di lavoro, quando la corsa di avvicinamento non è necessaria.
Sono costituite da un moltiplicatore idraulico che permette l’utilizzo immediato della forza.

Le caratteristiche di impiego sono:

  • Corse brevi di lavoro
  • Velocità di esecuzione
  • Semplicità di impianto
  • Economicità di esercizio
  • Alternativa ai cilindri idraulici

 

+ Testate
+ Connessione camera alta pressione
+ Condotto di caricamento
+ Indicatori di livello
+ Deceleratore della corsa di ritorno
+ Stelo anteriore
X

Testate

In acciaio fosfatato ad alta resistenza.

L'alloggiamento in cava aperta di tutte le guarnizioni estende la durata delle tenute e facilita le operazioni di manutenzione.

X

Connessione camera alta pressione

Collegando un trasduttore di pressione è possibile rilevare la pressione/forza della corsa di lavoro.

X

Condotto di caricamento

Permette di effettuare eventuali rabbocchi di olio, direttamente dal condotto di caricamento.

Non sono necessarie pompe ausiliarie né utensili particolari: il caricamento o la sostituzione del fluido idraulico risultano così semplici e veloci.

X

Indicatori di livello

Spie di controllo minimo/massimo per la visualizzazione della quantità di olio che circola nell’unità.

X

Deceleratore della corsa di ritorno

Deceleratore pneumatico integrato per il rallentamento della corsa dello stelo negli ultimi 10 mm di corsa di ritorno del cilindro.
Protegge l'integrità del cilindro e della struttura sul quale è installato, soprattutto in presenza di alte velocità di rientro e di alti cicli di lavoro.

X

Stelo anteriore

Stelo in acciaio C40, cromato a spessore.

Accessori e Optional

Battuta meccanica di fine corsa

Il dispositivo limita, con precisione centesimale, l'escursione dello stelo del cilindro.

Limitatore della corsa di pressatura

Consente di pre-impostare, mediante regolazione manuale, l’ampiezza della corsa di lavoro.

Flangia di fissaggio

Permette il fissaggio dell'unità alla struttura.

Mozzo portastampi

Permette un facile fissaggio dello stampo allo stelo del cilindro.

Codulo per stelo

Trasforma il filetto femmina (standard) in maschio.

Mozzo portastampi a innesto radiale

Dispositivo di fissaggio, a sgancio rapido, dello stampo allo stelo del cilindro.

Prolunga stelo

Da interfacciarsi allo stelo della pressa, ne aumenta la lunghezza.

Serbatoio esterno

Per unità in posizione di lavoro orizzonatale e verticale con stelo verso l'alto.

Gruppo antirotazione dello stelo

Completo di staffa, stelo antirotante, boccola di guida, coperchio boccola.

Gamma e specifiche tecniche

(*) XR opzionale solo per modello AX

Forza corsa lavoro (a 6 bar)
5,3 kN (4,8 kN con optional XR*)
Forza corsa avvicinamento (a 6 bar)
0,62 kN
Forza corsa di ritorno (a 6 bar)
0,43 kN
Corsa totale mm
30-60-115-165-215
Corsa di lavoro mm
5-10-15
Consumo in avv.to/ritorno (a 6 bar)
0,123 Nl ogni 10 mm
Consumo in lavoro (a 6 bar)
0,12 Nl ogni 1 mm
Velocità in avv.to/ritorno
800 mm/sec
Velocità in lavoro
111 mm/sec
Cicli al minuto max.
55
Alimentazione pneumatica max.
6 bar
Alimentazione elettrica
230V/ac
Forza corsa lavoro (a 6 bar)
7,3 kN (6,7 kN con optional XR*)
Forza corsa avvicinamento (a 6 bar)
1,14 kN
Forza corsa di ritorno (a 6 bar)
0,71 kN
Corsa totale mm
30-60-115-165-215
Corsa di lavoro mm
5-10-15
Consumo in avv.to/ritorno (a 6 bar)
0,216 Nl ogni 10 mm
Consumo in lavoro (a 6 bar)
0,165 Nl ogni 1 mm
Velocità in avv.to/ritorno
800 mm/sec
Velocità in lavoro
127 mm/sec
Cicli al minuto max.
55
Alimentazione pneumatica max.
6 bar
Alimentazione elettrica
230V/ac
Forza corsa lavoro (a 6 bar)
14,5 kN (12,5 kN con optional XR *)
Forza corsa avvicinamento (a 6 bar)
1,62 kN
Forza corsa di ritorno (a 6 bar)
1,27 kN
Corsa totale mm
30-60-115-165-215
Corsa di lavoro mm
5-10-15
Consumo in avv.to/ritorno (a 6 bar)
0,337 Nl ogni 10 mm
Consumo in lavoro (a 6 bar)
0,329 Nl ogni 1 mm
Velocità in avv.to/ritorno
710 mm/sec
Velocità in lavoro
91 mm/sec
Cicli al minuto max.
55
Alimentazione pneumatica max.
6 bar
Alimentazione elettrica
230V/ac
Forza corsa lavoro (a 6 bar)
29,5 kN (23,6 con optional XR*)
Forza corsa avvicinamento (a 6 bar)
2,76 kN
Forza corsa di ritorno (a 6 bar)
2,09 kN
Corsa totale mm
30-60-115-165-215
Corsa di lavoro mm
5-10-15
Consumo in avv.to/ritorno (a 6 bar)
0,566 Nl ogni 10 mm
Consumo in lavoro (a 6 bar)
0,672 Nl ogni 1 mm
Velocità in avv.to/ritorno
600 mm/sec
Velocità in lavoro
61 mm/sec
Cicli al minuto max.
47
Alimentazione pneumatica max.
6 bar
Alimentazione elettrica
230V/ac
Forza corsa lavoro (a 6 bar)
kN 52,5 - 45 con XR (*)
Forza corsa avvicinamento (a 6 bar)
4,28 kN
Forza corsa di ritorno (a 6 bar)
2,07 N
Corsa totale mm
30-60-115-165-215
Corsa di lavoro mm
5-10-15
Consumo in avv.to/ritorno (a 6 bar)
0,812 Nl ogni 10 mm
Consumo in lavoro (a 6 bar)
1,2 Nl ogni 1 mm
Velocità in avv.to/ritorno
480 mm/sec
Velocità in lavoro
42 mm/sec
Cicli al minuto max.
41
Alimentazione pneumatica max.
6 bar
Alimentazione elettrica
230V/ac
Forza corsa lavoro (a 6 bar)
kN 81,7 - 65,2 con XR (*)
Forza corsa avvicinamento (a 6 bar)
6,93 kN
Forza corsa di ritorno (a 6 bar)
4,03 kN
Corsa totale mm
30-60-115-165-215
Corsa di lavoro mm
5-10-15
Consumo in avv.to/ritorno (a 6 bar)
1,277 Nl ogni 10 mm
Consumo in lavoro (a 6 bar)
1,89 Nl ogni 1 mm
Velocità in avv.to/ritorno
400 mm/sec
Velocità in lavoro
35 mm/sec
Cicli al minuto max.
33
Alimentazione pneumatica max.
6 bar
Alimentazione elettrica
230V/ac
Forza corsa lavoro (a 6 bar)
134 kN - 100,6 con XR (*)
Forza corsa avvicinamento (a 6 bar)
11,06 kN
Forza corsa di ritorno (a 6 bar)
6,65 kN
Corsa totale mm
30-60-115-165-215
Corsa di lavoro mm
5-10-15
Consumo in avv.to/ritorno (a 6 bar)
2,07 Nl ogni 10 mm
Consumo in lavoro (a 6 bar)
3,1 Nl ogni 1 mm
Velocità in avv.to/ritorno
310 mm/sec
Velocità in lavoro
27 mm/sec
Cicli al minuto max.
27
Alimentazione pneumatica max.
6 bar
Alimentazione elettrica
230V/ac
Forza corsa lavoro (a 6 bar)
210 kN - 134 con XR (*)
Forza corsa avvicinamento (a 6 bar)
17,84 kN
Forza corsa di ritorno (a 6 bar)
13,43 kN
Corsa totale mm
30-60-115-165-215
Corsa di lavoro mm
5-10-15
Consumo in avv.to/ritorno (a 6 bar)
3,65 Nl ogni 10 mm
Consumo in lavoro (a 6 bar)
4,87 Nl ogni 1 mm
Velocità in avv.to/ritorno
250 mm/sec
Velocità in lavoro
22 mm/sec
Cicli al minuto max.
19
Alimentazione pneumatica max.
6 bar
Alimentazione elettrica
230V/ac
Forza corsa lavoro (a 6 bar)
419 kN
Forza corsa avvicinamento (a 6 bar)
17,84 kN
Forza corsa di ritorno (a 6 bar)
13,43 kN
Corsa totale mm
30-60-115-165-215
Corsa di lavoro mm
5-10-15
Consumo in avv.to/ritorno (a 6 bar)
3,65 Nl ogni 10 mm
Consumo in lavoro (a 6 bar)
7,3 Nl ogni 1 mm
Velocità in avv.to/ritorno
250 mm/sec
Velocità in lavoro
22 mm/sec
Cicli al minuto max.
19
Alimentazione pneumatica max.
6 bar
Alimentazione elettrica
230V/ac
TOP